Lo Shiatsu e il cambio di stagione: dall’estate all’autunno

Meridiano del polmone per affrontare il cambio di stagione

 

Siamo tutti concordi nell’affermare che il “cambio di stagione” è un momento che influenza le funzioni organiche e fisiologiche del corpo come anche gli aspetti psichici. Il passaggio di stagione che adesso ci riguarda è quello che ci fa transitare dall’estate all’autunno, dal caldo estivo e secco al clima umido e piovoso. Le giornate si accorciano sempre di più, la luce cambia e ci prepara all’arrivo dell’inverno con temperature decise e fredde. E’un passaggio che accompagna altresì la ripresa del lavoro, e dei ritmi quotidiani verso i quali ci adeguiamo.

Il cambio di stagione rappresenta dunque uno stimolo per agire sul proprio benessere psico-fisico.

Lo Shiatsu si approccia all’arrivo della stagione autunnale attraverso la funzione del Meridiano del Polmone che a sua volta è associato all’elemento Metallo.

Merdiano del polmone e sue caratteristiche energetiche

Si legge su un classico testo di Medicina Cinese:

«Il polmone è la radice del Qi, la residenza del Po; il suo splendore si si vede nei peli, la sua prodigalità nella pelle…è in libera comunicazione con il Qi dell’autunno» (Huang Di Nei Jing Su Wen cap. 9)

Il meridiano del Polmone ha la funzione di:

  • assimilare l’energia pura dell’aria e del sole attraverso le vie respiratorie e la pelle. Questo vuol dire che quando la pelle tende sempre a seccarsi, ho quando acquista una tonalità opaca e non trasparente allora vuol dire che Il Meridiano del Polmone va riequilibrato.
  • E’ il meridiano che nel corpo è più a contatto con l’esterno attraverso i pori della pelle e il naso.
  • Trasforma l’energia esterna che assimila dall’aria in energia circolante all’interno dell’organismo e diffonde questa energia vitale in tutto l’organismo.
  • A livello fisico il suo essere in relazione con l’esterno lo rende particolarmente suscettibile ad attacchi da parte di fattori patogeni esterni, in particolare da Umidita’ Freddo e Vento, ciò vuol dire che quando ci ammaliamo facilmente di raffreddori, bronchiti, tonsilliti , è perché questo meridiano si trova in uno squilibrio e non riesce a svolgere bene la sua azione difensiva.
  • Governa la voce

Funzioni sottili del Meridiano del polmone: livello psichico

Come già ho descritto in altre occasioni, quando si ha a che fare con la Medicina Tradizionale Cinese dalla quale lo Shiatsu trae molte delle sue basi, nel momento in cui si parla di funzione energetica questa la si descrive sempre in due aspetti paralleli: quello fisico e fisiologico e quello emotivo e psicologico. Cioè vale a dire che se nella nostra cultura medica continuiamo a separare il corpo e le sue funzioni dalle emozioni, nelle discipline orientali in generale e nella dimensione dello Shiatsu in particolare questi due aspetti appartengono ad un’unica funzione energetica. Quindi se il Polmone si occupa dei rapporti esterno-interno dovuti alla respirazione e all’assimilazione dei prodotti dell’aria, questo è vero anche per ciò che riguarda gli aspetti emozionali e ciò coinvolge anche lo spirito che caratterizza il Meridiano che ha sede nel Polmone e che si chiama Po.

Ma andiamo con ordine:

  • Il Meridiano del Polmone regola i rapporti e gli scambi individuali tra esterno e interno. Anche ciò che riguarda lo scambio commerciale – che trae origine proprio dall’elemento ad esso associato, il metallo.

Quando il meridiano è in equilibrio anche i rapporti tra individuo e collettività sono ben equilibrati, viceversa quando ci si sente “al di fuori” di un contesto collettivo, al di fuori per esempio di un gruppo, questo vuol dire che il Meridiano del Polmone si è predisposto su una funzione particolarmente difensiva. E’ anche vero che una certa propensione a sentire il bisogno di isolarsi, di essere assorti in particolari momenti è fisiologico, soprattutto durante il passaggio dall’estate all’autunno.

  • Anche nella nostra cultura sappiamo bene che l’autunno è una stagione che si lega al simbolo della fine di un ciclo (fine della vita). Ci accorgiamo infatti che il mese di Novembre è il mese dei Morti, e non solo: durante questa stagione gli alberi perdono le foglie e i rami rimangono spogli, e si preparano ad accogliere nuovi semi per dare vita ad un altro meraviglioso ciclo vitale che esplode poi nella primavera. Di pari passo ogni volta che sentiamo di aver perso qualcosa o qualcuno il Meridiano che si trova alla base della emozione conseguente è proprio il meridiano del Polmone infatti esso elabora il lutto e soprattutto governa il Cambiamento e la Trasformazione, tematiche queste molto importanti per ciò che riguarda la propria crescita spirituale che avviene durante la Vita.

Funzioni del Po

  • Il Po va visto invece come una sorta di contenitore di tutti i nostri dati utili fin dalla nascita con tutti gli istinti come:
  • Respirare
  • Camminare
  • Cercare il capezzolo della madre per il latte
  • Governa tutti gli automatismi del corpo
  • Governa la memoria genetica della specie quindi gli istinti acquisiti
  • Governa la memoria corporea della vita individuale
  • Governa la memoria che si lega al passato

Prepariamoci all’autunno con un ciclo di trattamenti Shiatsu.

Chi conosce lo Shiatsu sa perfettamente che un trattamento inizia con una diagnosi energetica in Hara, vale a dire che l’operatore individua di volta in volta quei meridiani che hanno bisogno di essere riequilibrati. Se anche il meridiano che si decide di trattare non è direttamente quello del Polmone, ciò non vuol dire che il trattamento non agisca su di esso, proprio perché in questo momento tutte le funzioni energetiche del corpo risuonano con quelle energetiche della stagione autunnale, quindi prendersi cura di sé attraverso un ciclo di trattamenti vuol dire agire sul benessere della pelle, sulle funzioni che presiedono alla memoria in modo da poter essere performanti anche nel lavoro e sempre nel lavoro ci si predispone ad una nuovo inizio e integrazione mantenendo le proprie caratteristiche identitarie e individuali.

Risultati ottimali in questo senso possono essere raggiunti integrando unitamente al ciclo di trattamenti Shiatsu, particolari integratori e detossificanti che agiscono in parallelo proprio sulla pelle che ha bisogno di essere dunque reidratata e riammorbidita dopo essere stata esposta al sole. Sono consigliati anche fiori australiani e fiori di Bach per gli aspetti emotivi del ritornare a vivere in armonia il ciclo lavorativo giornaliero.
Prodotti selezionati di ottima qualità si possono trovare presso la Parafarmacia della Dott.ssa Cecchini.