Shiatsu e mal di testa

Il mal di testa è un disturbo molto diffuso che si riconduce a svariate cause, come:

  • stress
  • tensioni muscolari
  • torcicollo
  • problemi cervicali
  • infiammazione di alcuni nervi
  • cause endogene varie.

Inoltre può essere conseguenza di insulto esterno, come un colpo di freddo, oppure da fattori endogeni come per esempio l’accumulo di muco nei seni paranasali che favorisce l’insorgere della sinusite.
E’ da tenere presente che molte problematiche legate al mal di testa sono da ricollegarsi anche ad alimentazione scorretta, problemi digestivi e a squilibri nutrizionali che è opportuno considerare e valutare con precisione.

Come agisce lo Shiatsu contro il mal di testa

Il trattamento Shiatsu si approccia al mal di testa in vari modi a seconda della natura che si desume dalla storia personale del ricevente e dalla diagnosi energetica che viene eseguita all’ inizio del trattamento.
Le leggere pressioni sulla testa che si esercitano sul tutto il corpo nelle zone dei Meridiani interessati consentono un immediato rilassamento e sollievo dal sintomo doloroso.

Facciamo un esempio: Cefalee da tensione

Il problema nasce nell’articolazione temporo-mandibolare, tendenza a serrare la mascella, digrignare i denti anche di notte. Tutto questo provoca tensione alla nuca con coinvolgimento della “dura madre” che è una membrana che aderisce alle ossa della cavità cranica.

Si potrebbe trattare di uno squilibrio del Meridiano dell’Intestino Tenue.

Qualcuno si chiederà cosa può avere a che fare questo Viscere addominale con il mal di testa.

La risposta sta in primo luogo nella sua localizzazione nel corpo visto che che secondo la Medicina Cinese il percorso di questo Meridiano parte dal mignolo, scorre lungo il braccio e arriva alla guancia toccando sia alcuni punti (denominati tsubo) che corrispondono all’articolazione temporo-mandibolare (vicino all’orecchio) e sia alcuni punti localizzati sulle spalle.

In secondo luogo c’entra per la sua funzione energetica che coinvolge anche quella psico-emotiva. Infatti se per la nostra medicina l’intestino tenue si occupa di assimilare le sostanze nutritive che provengono dai cibi, la MTC unisce a questa funzione anche quella più sottile di separazione del puro dall’impuro. A livello psichico ciò vuol dire che influenza la capacità di scelta legata alle questioni particolarmente rilevanti e la sua energia confluisce nella testa dove controlla le emozioni primarie.

Lo squilibrio di questo Meridiano porta ad avere la sensazione di sentirsi incapaci di intuire per tempo alcune situazioni che invece potrebbero rivelarsi vantaggiose per se stessi con la conseguente convinzione di aver perso delle opportunità importanti nella propria vita.

In questo senso il trattamento del meridiano I.T. può quindi risultare utile non solo per alleviare il mal di testa ma anche nel riequilibrio degli aspetti emotivi ad esso collegati.

Durante il trattamento probabilmente l’operatrice o l’operatore Shiatsu si orienterà a trattare spalle, nuca, punti specifici del Meridiano dell’Intestino Tenue ma anche tutta la schiena del ricevente lavorando anche il Meridiano di Vescica Urinaria che scorre parallelamente alla colonna vertebrale fino ai piedi, e che è in relazione con tutta la muscolatura posturale che conferisce sostegno.
 

Lo scopo del trattamento Shiatsu è quello di ripristinare l’equilibrio energetico e di lavorare molto sugli aspetti sottili che sono collegati ad esso, come nell’ esempio precedente poiché il Meridiano è la manifestazione di più funzioni sia di tipo fisiologico che di tipo simbolico ed emotivo come la scuola di Masunaga insegna.

Benefici

I benefici che si riscontrano sono pressoché immediati soprattutto nei primi tre-quattro trattamenti. Si percepisce un notevole alleggerimento delle tensioni muscolari e il dolore man mano tende ad alleviarsi.
A differenza dell’utilizzo abitudinale degli antinfiammatori, chi si sottopone allo Shiatsu può constatare nel tempo la diminuzione della frequenza degli episodi dolorosi e continuando a lavorarci si può, lì dove non ci sono cause cliniche importanti, risolvere il problema.